Noi Donne Oggi
Convegno “Noi Donne Oggi”, 8 Marzo 2016, Villa Sarsina
8 Marzo Internazionale Giornata della Donna. Ogni anno appuntamento importante per questa Giornata dedicata alle Donne, vengono date molte versioni a questa ricorrenza che ha una rilevanza sociale enorme.
L’Associazione La Giostra dei Colori con la collaborazione dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Anzio Roberta Cafà presenta un convegno divulgativo dal titolo “Noi Donne Oggi” Il ruolo della donna nella società che cambia.
Il Convegno, grazie al supporto dell’Assessore Roberta Cafà sensibile al ruolo della donna nei contesti sociali essendo Lei stessa testimonianza attraverso il ruolo sociale che riveste, intende presentare storie di donne che racconteranno la propria esperienza nella realizzazione personale del proprio ruolo sociale che rivestono conciliando se stesse tra famiglia, lavoro e società.
L’appuntamento, aperto alla cittadinanza ed agli organi di stampa, è a Villa Sarsina, Martedì 8 Marzo, dalle ore 16.30 alle ore 19,00.
Il concetto chiave sarà appunto legato al momento storico che stiamo vivendo dove la violenza sulle donne rischia di diventare un destino ineluttabile e si sente sempre di più il bisogno di un messaggio di forza e speranza. Obiettivo è parlare al positivo con la convinzione che la potenza del messaggio positivo arrivi al cuore di ognuno.
“Un appuntamento riflessivo e simbolico – ha sottolineato l’Assessore – che non dovrebbe esaurirsi in una giornata , ma dovrebbe agire da innesto per una revisione dei ruoli, nell’ambito di una società orientata al progresso, libera e democratica. Ma anche un momento di riflessione che mi auguro aiuti a rideterminare il gioco dei ruoli all’interno della famiglia, quale esempio di una micro società nel quale i nostri figli crescono, comprendono ed emulano”.
Nella prima metà del secolo, gli uomini assumevano valore in base alla loro produttività nel lavoro, mentre la donna veniva considerata attiva all’interno del focolare domestico: la famiglia, i figli, e quindi, la capacità procreativa, rappresentava l’elemento cardine per esprimere la propria femminilità.
Il ruolo femminile non corrisponde più agli stereotipi dei nostri nonni. A partire dagli anni ’60, in conseguenza dell’emancipazione femminile, della liberalizzazione sessuale, il rapporto uomo-donna, donna-famiglia, donna contesto-lavorativo, si sono evoluti.
Per secoli appunto le donne hanno assunto il ruolo di moglie, dedita alla casa e ai figli. Ciò ha comportato una condizione di dipendenza del ruolo femminile da quello maschile, delineando una sorta di creazione di un’identità surrogata.
Negli ultimi decenni, la situazione maschile e femminile, è diventata più simile: un maggior numero di donne è entrato nel mercato del lavoro retribuito e si sono guadagnate diritti sociali più al passo con i tempi.
A volte sembra che le donne incontrino ancora problemi nell’inserimento lavorativo soprattutto se paragonato a quello maschile. Anche se ciò è evidente solo in pochi ambiti e si spera che tale disparità negli anni diventi praticamente nulla. La donna sobbarcata di responsabilità familiari e lavorative spesso incontra difficoltà di varia natura, conciliare tra le responsabilità da gestire tra famiglia, lavoro, ruolo sociale può portare a vivere situazioni problematiche all’interno della coppia, della relazione figli- madre.
Fondamentale è, dunque riflettere sul ruolo della donna, essere cioè consapevoli delle pressioni, degli stereotipi sociali cui sono sottoposte a vario titolo ed individuare il modo di liberarsi da aspettative esterne, familiari e sociali, non corrispondenti a progetti personali.
La Giostra dei Colori come simbolo della Giornata Internazionale della Donna ha fatto realizzare un simbolo dedicato alla donna come messaggio di vita che sboccia.
L’ingresso è gratuito, per ulteriori informazioni e per segnalare argomenti utili alla discussione: contattaci al numero verde 800 910 474 o inviaci una mail a info@giostradeicolori.it